circolare mensile per l’impresa
News fiscali Maggio
Informative e news per la clientela (Estratto)
Le news di maggio
Acconto Imu 2022
Dichiarazioni Imu: le variazioni relative all’anno 2021 vanno comunicate entro il 30 giugno 2022
Esonero Irap per i piccoli contribuenti e non debenza 2021
Pubblicato il provvedimento per l’autodichiarazione degli aiuti di Stato percepiti legati all’epidemia Covid-19
Il regime premiale ai fini Isa
FONDO PERDUTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO
Con Decreto Direttoriale del 24 marzo 2022 il Mise dispone le modalità attuative del fondo perduto per il commercio al dettaglio previsto dal Decreto Sostegni ter. Le istanze per la richiesta di fondo perduto possono essere presentate a decorrere:
• dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022;
• e sino alle ore 12:00 del 24 maggio 2022. (Decreto Direttoriale del 24 marzo)
CESSIONE DEI CREDITI
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate la nuova piattaforma per la cessione dei crediti tributari. Con riferimento a tale piattaforma l’Agenzia delle entrate ha rilasciato la nuova guida specificando cosa accade nella sezione “cessione crediti” con l’inserimento del codice fiscale e di fatto, distinguendo i crediti in base alle regole di cedibilità. (Agenzia delle entrate – divisione servizi – aprile 2022)
DISPONIBILI I MODELLI DICHIARATIVI IN VERSIONE DEFINITIVA
Dopo l’approvazione avvenuta con il provvedimento del 31 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate ha aggiornato i modelli, le istruzioni e le specifiche dei modelli dichiarativi 2022, ovvero di 730, 770, Reddito Persone fisiche, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale. Nelle istruzioni si è tenuto conto anche della proroga al 23 maggio 2022 per la messa a disposizione della dichiarazione.
(Aggiornamento del 22 aprile 2022)
RAPPORTI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
Con nota prot. 573 del 28 marzo 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato l’attivazione sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della nuova applicazione da utilizzare per la comunicazione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’articolo 14, D.Lgs. 81/2008. Con successiva nota prot. n. 881 del 22 aprile 2022 è stata inoltre comunicata la data del 30 aprile scorso (2 maggio) quale termine ultimo per adempiere all’obbligo in questione a mezzo e-mail, utilizzando gli indirizzi di posta elettronica indicati nella nota prot. n. 29 dell’11 gennaio 2022 (termine periodo transitorio).
(INL, nota prot. n. 881 del 22 aprile 2022)
BONUS PUBBLICITA’ ELENCO FRUITORI
Sul portale del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del CdM è online l’elenco aggiornato di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, che hanno effettuano investimenti in campagne pubblicitarie e regolarmente presentato la comunicazione per l’accesso al bonus fiscale (articolo 57-bis, D.L. 50/2017) per il 2021, con l’importo del credito teoricamente fruibile e con l’indicazione della percentuale provvisoria di riparto.
(Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, provvedimento del 7 aprile 2022)
BONUS STRAORDINARI PER LE AZIENDE ENERGIVORE E GASIVORE
Come noto i Decreti Energia n. 17 e 21 del 2022 hanno previsto dei bonus straordinari per le aziende energivore e gasivore ossia quelle a forte consumo di energia elettrica e gas naturale nonché per le imprese diverse. Ora con risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate, ha reso disponibili, per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta in parola entro il 31 dicembre 2022, i seguenti codici tributo:
• “6961” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2022) – art. 4 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17”;
• “6962” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (secondo trimestre 2022) – art. 5 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17”;
• “6963” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (secondo trimestre 2022) – art. 3 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21”;
• “6964” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (secondo trimestre 2022) – art. 4 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21”.
Gli stessi vanno inseriti nella sezione “Erario”, della colonna “importi a credito compensati” dell’F24, oppure, in caso di riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. L’anno di riferimento è quello in cui la spesa è stata sostenuta.
(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022)
ESENZIONE IVA PER PRESTAZIONI PROPRIE CASE DI RIPOSO E SIMILI
Con risposta a interpello n. 221 del 27 aprile 2022 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulla esenzione Iva per prestazioni proprie delle case di riposo e simili a gestione globale (articolo 10, comma 1, n. 21), D.P.R. 633/1972).
In particolare, viene chiarito che, stante il carattere oggettivo dell’esenzione Iva di cui all’articolo 10, comma 1, n. 21) del Decreto Iva, nel caso di specie si ritiene che possano essere fatturate in esenzione da Iva le rette relative ai:
• servizi di alloggio;
• servizi assimilabili a quelli di sostegno e cura della persona;
• altre prestazioni accessorie a questi ultimi;
che la società rende ai suoi ospiti portatori di handicap psichici. (Agenzia delle entrate, risposta a interpello n. 221 del 27 aprile 2022)